Con successo sono stati presentati gli appuntamenti dedicati a Isadora Duncan (La rivoluzione del corpo-anima) e Vaslav Nijinskij (Lo spirito nuovo della tradizione) realizzati in sinergia con al prof. Eugenia Casini Ropa docente di Storia della Danza e Mimo al Corso DAMS dell’Università di Bologna su progetto della dott. Federica Rinaldi, consulente artistica dell’ACAD, nell’ambito della Rassegna “I racconti della danza- Storia e miti di un’arte” in scena al Teatro Zanon di Udine per il XXV Festival Internazionale Omaggio al Balletto.
Il progetto si è proposto di presentare al pubblico, in forma di conferenze arricchite di interventi audiovisivi, di letture animate e di dimostrazioni danzate, alcuni momenti cruciali e di grande interesse artistico-culturale della storia della danza del XX secolo. La forma spettacolarizzata della presentazione è stata pensata per un pubblico vasto e non specializzato, che possa essere avvicinato con piacere alla storia e ai miti di un'arte teatrale affascinante, ma purtroppo ancora poco conosciuta. Il racconto di chi narra viene animato con musiche e immagini d'epoca o ricostruite dalle danze dei loro protagonisti, fa rivivere i pensieri e le parole degli artisti nell'interpretazione di attori e offre dimostrazioni danzate di tecniche e stili.
La conferenza-spettacolo in programma verte sui primi decenni del XX secolo, un periodo centrale nella storia della danza per la svolta estetica e poetica che ha generato e per le leggendarie personalità che l'hanno popolato. In quegli anni, infatti, è nata la concezione moderna della danza, che ha valorizzato le potenzialità comunicative del corpo dando vita a forme d'espressione del movimento completamente nuove, mentre l'antica tradizione del balletto ha conosciuto un profondo rinnovamento attraverso l'interazione con altre forme d'arte e l'acquisizione di una maggiore libertà tematica ed espressiva. Questo periodo cruciale viene esplorato attraverso le singolari biografie artistiche di protagonisti d'eccezione quali Isadora Duncan e Vaslav Nijinsky.
XXV Festival Internazionale Omaggio al Balletto
Rassegna: I Racconti della Danza - Storia e miti di un’arte
Conferenze - spettacolo
Isadora Duncan
La rivoluzione del corpo-anima

La danza libera della leggendaria Isadora Duncan, che, a piedi nudi e in tuniche alla greca, sconvolge il mondo dell'arte facendo del corpo danzante la manifestazione vivente dei moti dell'anima umana, è al centro e all'inizio di una nuova cultura del corpo e di una rigenerata visione della danza come arte individuale. La sua opera e la sua vita pionieristiche e anticonformiste, segnate dal successo e dalla tragedia, si impongono come punto di svolta senza ritorno verso l'affermazione di una danza e di una donna nuove, profondamente moderne.
testi e narrazione: Eugenia Casini Ropa
Omaggio a Isadora: Susanna Giarola e Francesca Peniguel
Compagnia Aterballetto - Fondazione Nazionale della Danza
danza d’epoca: Paola Testoni (Ass. Spazio Duncan)
musica dal vivo: Daniela Terranova (pianoforte)
interpretazione testi: Arianna Zani
elaborazione immagini: Symballein
regia: Serena Di Blasio
Vaslav Nijinsky
Lo spirito nuovo della tradizione

La figura mitica e inquietante di Vaslav Nijinsky, danzatore di talento e tecnica insuperati, precipitato nell'oscurità di una lunga follia, svetta nella storia gloriosa dei Ballets Russes, la compagnia che ha cambiato il volto del balletto di tradizione attraverso la collaborazione con i maggiori artisti d'avanguardia del suo tempo ed è stata fucina di interpreti e coreografi di qualità eccezionale. Le "scandalose" coreografie di Nijinsky, troppo avanzate per la sua epoca impreparata ad accoglierle, rimangono pietre miliari per la danza del novecento.
testi e narrazione: Eugenia Casini Ropa
omaggio a Nijinsky: Riccardo Di Cosmo - Teatro dell’Opera di Roma
musica dal vivo: Tiziano Cantoni (flauto) - Vittoria Turello (arpa)
Daniela e Alessandra Terranova (pianoforte)
interpretazione testi: Riccardo Maranzana
elaborazione immagini: Symballein
regia: Serena Di Blasio
Progetto Giovani - Scuola a Teatro
Nel contesto del XXV Festival Internazionale Omaggio al Balletto con l’interpretazione del Piccolo Teatro della Città di Udine dello spettacolo “Concerto di Balletti”, la manifestazione riscuote ampio successo al Teatro Giovanni da Udine esaurito dagli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado del territorio regionale nel matinèe loro riservato. |

|