FESTIVAL INTERNAZIONALE OMAGGIO AL BALLETTO - 2006
> 2004 > 2005 > 2007 > 2008 > 2009

In collaborazione con la giornalista e critica di danza Silvia Poletti, il progetto della dott. Federica Rinaldi e la partecipazione di Ètoiles Internazionali, la Rassegna “Storia e miti di un’arte - Quando la danza racconta il mistero della femminilità” porta la danza a parlare di ogni esperienza umana e a proporsi con verità espressiva senza compromessi, toccando l’apogeo con l’assoluta grandezza delle coreografie di Sir

Kenneth MacMillan

       Per  questa XXVII edizione del Festival Internazionale Omaggio al Balletto, l’eccezionale programma  presenta al pubblico del Teatro Giovanni da Udine alcuni dei più celebri pas de deux del coreografo scozzese Kenneth McMillan. Romeo e Giulietta, Mayerling, L’Histoire de Manon, (associandovi anche The cage, Carmen e il moderno  Radio and Juliet) sono i capolavori da cui sono state scelte le sequenze affidate all’esecuzione di Ètoiles Internazionali e Primi Ballerini del Teatro alla Scala di Milano.

L’antologia si è incentrata tutta sulla figura femminile, ridisegnata con spirito moderno, indagata come un rinnovato eppure eterno femminino. La donna di McMillan si arricchisce di passione più che di sentimento, di concretezza più che di sogno ed esprime anche le torbide passioni che l’uomo riconosce di condividere con lei. La modernità dei temi si traduce nel rinnovamento delle forme coreografiche, ma non opera uno sconvolgimento della tradizione, semmai un’analisi profonda volta a rivelare ciò che è nascosto sotto l’armonia classica. Insomma il coreografo del Royal Ballet di Londra conserva e per certi aspetti recupera il balletto di narrazione nella sua veste corale, ma scava nel personaggio, senza escludere suggestioni freudiane, e fa dell'individuo l'assoluto protagonista in lotta con se stesso e con la persona amata.

I pas de deux sono a pieno titolo la cifra caratteristica di quest’analisi del conflitto fra i personaggi animati da forti passioni che si rivelano distruttive. Nelle scene d’amore e di morte i passi di danza  introducono movimenti di corpi che agiscono uno con l’altro per fondersi, aggrapparsi, salire, aderire, sottomettersi in una specie di lotta in cui si cerca di assaporare sia il piacere sia il dolore.

Completano l’omaggio a McMillan i pas de deux di altri celebri coreografi che in vari modi hanno condiviso alcuni suoi principi: Amedeo Amodio con Carmen, Jerome Robbins con The cage, Edward Clug con il modernissimo Radio and Juliet particolarmente apprezzato dal pubblico. Data la levatura di tutti gli interpreti è superfluo ogni commento sulla qualità delle esecuzioni.

Una carriera, quella di McMillan, che si è esplicitata soprattutto al Covent Garden di Londra, ma che ha avuto  incursioni tedesche e americane. La sua collaborazione con il Royal Ballet incomincia nel 1965 quando fu nominato "resident choreographer".  Ma il rifiuto da parte della direzione di permettergli di affrontare in danza Il canto della terra di Mahler lo fa emigrare a Stoccarda, dove realizza questo suo progetto, e poi a Berlino alla Deutsche Oper, dove è direttore del Balletto dal 1966 al 1969. Dal 1970 al 1977 è direttore del Royal Ballet. Dal 1977 conserva la carica di coreografo principale al Covent Garden mentre collabora con l´American Ballet Theatre dal 1984 al 1989 e con lo Houston Ballet dal 1989 al 1992. Nel 1983 la Regina Elisabetta lo nomina baronetto.

XXVII Festival Internazionale Omaggio al Balletto
Spettacolo di Balletto dedicato a Sir Kenneth McMillan

Romeo e Giulietta
musica di Sergej Prokofiev
coreografie di Kenneth  McMillan
Pas de deux  del balcone

Pas de deux della camera
interpreti: Gilda Gelati e Alessandro Grillo
Primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano

Carmen
musica di Bizet
coreografie di Amedeo Amodio
interpreti: Paola Vismara e Riccardo Massimi
Primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano

Mayerling
musica di Franz  Listz
coreografie di Kenneth McMillan
interpreti: Tamás Solymosi e Radina Dace
Ètoile internazionale
e Principal del Balletto Nazionale Ungherese

Radio and Juliet
musica di Radiohead
coreografie di Edward Clug
interpreti: Edward Clug e Mojca Kalar
del Teatro Sloveno di Maribor e del Teatro di Lubiana

L’Histoire de Manon
musica di Jules Massenet
coreografie di Kenneth McMillan

Pas de deux della camera
interpreti: Marta Romagna e Andrea Volpintesta
Primi Ballerini del Teatro alla Scala di Milano

Pas de deux della palude
interpreti: Tamás Solymosi e Radina Dace
Ètoile Internazionale e Principal del Balletto Nazionale Ungherese
Attori: Arianna Zani, Bettina Carniato, Francesco Godina

 

 

Rassegna: I Racconti della Danza
Storia e miti di un’arte : Kenneth McMillan

Nel foyer del Teatro Giovanni da Udine si è svolta, per la Rassegna Storia e miti di un’arte,
una conferenza dedicata alle opere  e al percorso creativo del famoso coreografo Kenneth McMillan,  tenuta dalla giornalista e critica di danza Silvia Poletti su progetto di Federica Rinaldi.
L’incontro,aperto al pubblico, è stato arricchito da interventi audiovisivi e letture interpretate da attori.

 

Progetto Giovani - Scuola a Teatro
Per il XXVII Festival Internazionale Omaggio al Balletto si avvale dell’interpretazione del Piccolo Teatro della Città di Udine nello spettacolo “Concerto di Balletti”, presentato in matinèe e riservato alle Scuole Elementari, Medie e Superiori di Udine e Provincia, che anche quest’anno riscuote incondizionati successi con il Giovanni da Udine  tutto esaurito. Lo spettacolo che mette in scena balletti classici, moderni, contemporanei e il musical Pinocchio, viene replicato in serale per il pubblico.



     
Servizi teatrali Pubblicità periodico
Udine Teatro
Viaggi culturali
 
     
email