Con il XXX anniversario del Festival Internazionale Omaggio al Balletto si è voluto festeggiare invitando una straordinaria Compagnia di Balletto, la Compagnia del Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto di Ljubljana con un programma in prima assoluta in Italia e dedicato alla memoria del grande coreografo Uwe Scholz prematuramente scomparso a soli quarantasei anni.

Teatro Giovanni da Udine - martedì 15 dicembre 2009 - ore 20.30
XXX Festival Internazionale Omaggio al Balletto
Spettacolo Di Balletto
Nella ricorrenza del cinquantesimo anno dalla nascita del coreografo
MOZART vs. SCHUMANN
Coreografie
Uwe Scholz
Musica
Wolgang Amadeus Mozart e Robert Schumann
con la Compagnia SNG Opera and Ballet Ljubljana
Direttore artistico
Jaš Otrin

PROGRAMMA:
atto primo
Concerto per piano in Es dur, KV 271
Musica di Wolgang Amadeus Mozart
direttore e coreografo: Uwe Scholz
coreologo e ballet master: Tatjana Thierbach
direttore d’orchestra: Loris Voltolini
pianista: Tomaž Petrač
costumi e messa in scena: Uwe Scholz
luci : Michael Roeger, Andrej Hajdinjak
ballet masters: Mojca Kalar, Raimondo Rebeck, Viktor Isajčev
Interpreti:
Bojana Nenadović Otrin, Wieslaw Dudek
Petar Đorčevski
Ana Klašnja, HyeMin Kim
Sanja Nešković Peršin, Regina Križaj
Georgeta Capraroiu |
|
Joseph Bunn |
Sorina Dimache |
|
Gaj Rudolf |
Eva Gašparič |
|
Gregor Guštin |
Barbara Križaj |
|
Lucas Jerkander |
Lejla Pantić |
|
Cosmin Agavriloaei |
Urša Vidmar |
|
Ivan Kozjuk |

atto secondo
Simphony nr.2 in C dur, op. 61
Musica di Robert Schumann
direttore e coreografo: Uwe Scholz
coreologo e ballet master: Tatjana Thierbach
direttore d’orchestra: Loris Voltolini
costumi e messa in scena: Uwe Scholz, Sam Francis
luci : Michael Roeger, Andrej Hajdinjak
ballet masters: Mojca Kalar, Raimondo Rebeck, Viktor Isajčev
Interpreti:
Rita Pollacchi, Lukas Zuschlag
Tjaša Kmetec,Petar Đorčevski
Georgeta Capraroiu |
|
Gregor Guštin |
Sorina Dimache |
|
Leonid Kuznecov |
Eva Gašparič |
|
Tomaž Horvat |
HyeMin Kim |
|
Ivan Greguš |
Gabriela Stojanova |
|
Lucas Jerkander |
Urša Vidmar |
|
Cosmin Agavriloaei |
Mojca Bandelj Thijs |
|
Ređep Ramadani |
Barbara Križaj |
|
Ivan Kozjuk |
Kristina Aleksova |
|
GoranTatar |
Nina Ogrinc |
|
Gaj Rudolf |
Orchestra del Teatro Nazionale Sloveno di Ljubljana (tape)

Uwe Scholz (1958 - 2004)

Artista,danzatore e coreografo,Uwe Scholz ci ha lasciato un vasto repertorio di opere coreografiche che rimangono tracce riconoscibili in tutta l’arte del balletto contemporaneo. Nacque nel 1958 in Germania ed intraprese fin dall’adolescenza un percorso artistico dimostrando anche uno straordinario talento musicale nell’imparare l’uso dei vari strumenti. Fu danzatore alla Scuola del Teatro dell’Opera di Stoccarda, allo Zurich Ballet e a Londra. Ottenne una borsa di studio per la prestigiosa Balanchine School of American Ballet a New York e dopo alcuni anni estremamente creativi tornò in Germania costituendo la Compagnia dello Leipzig Ballet assumendone il ruolo di Direttore artistico e Coreografo principale dal 1991 fino alla sua prematura scomparsa, avvenuta il 21 novembre del 2004. Durante la sua eclatante carriera artistica firmò più di cento coreografie. Fu uno dei fondatori della Free Academy of the Arts a Leipzig e nel 1993 fu nominato Professore presso la Leipzig Academy of Music and Theater “ Felix Mendelssohn Bartholdy”. Fu anche Direttore e Coreografo di Opere, Films e Teatro (in Israele, Norimberga e Francoforte).
La musica ricoprì sempre un ruolo importantissimo nelle sue creazioni. Amò profondamente Schumann, Mozart, Bach, Wagner, Schubert, Strawinskij, Bartok e Bruchner, ma anche compositori contemporanei come Zimmermann e Boulez. Firmò coreografie per grandi Ensemble ballettistici come lo State Opera Vienna, la Scala di Milano, Stuttgart Ballet, Jiri Kylian’s Nederland Dans Theater, Les Ballets de Montecarlo, Dresden Semperoper, National Canadian Ballet di Toronto, Frankfurt Theater, National Theater di Zagabria, Teatro Comunale di Firenze, Les Ballets de Saragoza, Ballet Brithish Columbia a Vancouver, Opera di Stockolm, Theatre Municipal Santiago del Cile, Ballet Company of the Deutsche Opera am Rheim, National Ballet Madrid, Testimonium Festival in Israel, Henze Festival Montepulciano.
Venne premiato a Venezia nel 1987 dall’Organizzazione “Espressione Europa” con il riconoscimento Omaggio alla Danza, nel 1996 ricevette dal presidente Roman Herzok l’ Order of Merit della Repubblica Federale Tedesca, nel 1998 il governo dello Stato Bavarese gli assegnò il Theatre Price e nel 1999 a Essen il German Dance Award.
Il critico berlinese K. Geitel scrisse che Uwe Scholz sapeva perfettamente bilanciare il suo talento artistico espressivo tra i due poli, quello coreografico e quello musicale, superando se stesso tra passi di danza e note musicali tanto da poter affermare dei suoi balletti: “ Ascolti con gli occhi e guardi con le orecchie”.
Le sue coreografie continuano a vivere sui palcoscenici dei più grandi Teatri del mondo quali New York, Parigi, Mosca, Rio de Janeiro, Madrid, Firenze, Tokio, Berlino, Monaco e altri ancora.

La Compagnia del Teatro Nazionale Sloveno dell’Opera e Balletto di Lubiana, diretta da Jaš Otrin, ha dedicato “Mozart vs. Schumann”al grande artista, danzatore e coreografo UweScholz (1958 - 2004) nella ricorrenza del cinquantesimo anno dalla nascita.
La prima parte dello spettacolo ci presenta il “Concerto per piano in Es dur, KV 271 ” di Wolfgang Amadeus Mozart che Scholz creò nel 1986 per il Montecarlo Ballet.
La seconda parte della serata, con le spiccate divergenze musicali classiche di Robert Schumann , si snoda sulla “Simphony nr. 2 in C dur, op. 61” che Scholz ideò per lo Zurich Ballet nel 1990.
Per questo spettacolo di balletto,Uwe Scholz attinge al repertorio classico accademico sottolineando il valore della musica sempre fortemente integrato alle sue creazioni artistiche. La musica, secondo il coreografo, non è un semplice tema, ma deve aderire al lavoro creativo in tutti i suoi significati più segreti e in tutta la sua genialità. Le forme del balletto classico si contrappongono all’astratta estetica dei corpi dei danzatori e le sue coreografie esprimono linguaggi ora naturali, ora artificiali. La composizione dei due capolavori è diametralmente opposta evidenziando l’eclettismo dello stile coreografico di Uwe Scholz.
SNG Opera and Ballet Ljubljana
La Compagnia di Balletto, diretta da Jaš Otrin, fu fondata a Ljubljana nel 1918 e da allora è stata costantemente presente nelle produzioni del Teatro Nazionale Sloveno. Dalla sua nascita fino ad oggi, il Balletto di Ljubljana ha al suo attivo una vastissima produzione di spettacoli che spaziano dal Repertorio classico alle creazioni moderne e contemporanee di artisti e coreografi sloveni e stranieri di fama intenazionale. Il suo repertorio si basa anche su produzioni e co-produzioni con i maggiori Teatri europei.

Fino ad oggi la SNG Opera and Ballet ha continuato ad offrire al pubblico oltre al Repertorio Classico di Opere, Balletti e Concerti, un ampio numero di creazioni musicali e ballettistiche, espressioni di grande creatività teatrale. Le più importanti produzioni di questi ultimi anni sono: “Coppelia on Montmartre” (1997), “Nutcracker-Christmas Story” (2002) e “Romeo and Juliet” (2005) con le coreografie di Youri Vàmos; il balletto contemporaneo “This love” (2002) con le coreografie di Gagik Ismailian e con il quale la Compagnia di Balletto di Ljubljana partecipa al famoso Sintra Festival in Portogallo. Nel 2005 G. Ismailian crea la coreografia di un balletto moderno basato sul racconto di Paulo Coelho “Veronica Decides to Die”, un grande successo nella storia della letteratura e nel 2004 “Cinderella” di Prokofiev su coreografie di Jean Christophe Blavier. Nello stesso anno The Balanchine Foundation concede, alla Compagnia di Lubiana, di rappresentare “Serenade” e “Concerto barocco” del coreografo George Balanchine, serata di balletto che il Teatro Sloveno dedica al grande coreografo in occasione del centesimo anniversario dalla sua nascita. In questo contesto viene danzato anche ”Aftenoon of a Faun” del famoso danzatore e coreografo Sergey Lifar.
Nelle ultime stagioni di balletto la Compagnia ha portato in scena produzioni quali: Who’s strongest di Bohuslav Martinu, ”Yin&Yang” e “She is Missing” di Leo Mujic e “Troy Game” di Robert North con i quali partecipa al Dance Fest in Macedonia e poi ancora “Tango for Rachmaninof” con le coreografie di Hans van Manen e “Swan Lake - this time- after Prešeren” sulla tragica storia del famoso poeta sloveno France Prešeren. La serata di Balletto Mozart vs. Schumann, dedicata al grande coreografo Uwe Scholz, è un’altra pietra miliare nella crescita artistica della Compagnia SNG Opera and Ballet Ljubljana.
Progetto Giovani - Scuola a Teatro
Teatro Giovanni da Udine - Lunedì 14 dicembre 2009
ore 10.00 per le Scuole - ore 20.30 per il pubblico
CATS, il musical & dintorni
  
interprete
PICCOLO TEATRO DELLA CITTA’ DI UDINE
Airy
musica di Wilhelm Peterson Berger da “Orchestral suite n. 1”
coreografie di Laura Miotti
Polka ungherese
musica di Johann Strauss
coreografie di Laura Miotti
Fairies tale
musica di Mirko Petris
coreografie di Nicoletta Casarsa
À propos de moi
musica di Gotan Project
coreografie di Nicoletta Casarsa
Tchaikovskiana
musica di Peter Ilich Tchaikovskji da
“Lo Schiaccianoci”,”La bella addormentata” e “Il lago dei cigni”
coreografie di Laura Miotti
Cats, il musical
musica di Andrew Lloyd Webber
coreografie di Nicoletta Casarsa
Dal 1948, anno di fondazione, il Piccolo Teatro della Città di Udine ha sviluppato una linea progettuale focalizzata a creare nei giovani nell’ambito della danza, musica e recitazione un serio e concreto processo formativo inteso come integrazione fra pedagogia didattica e pratica all'espressione teatrale. Percorso culturale e didattico che è valso ad ottenere il Riconoscimento della Personalità Giuridica da parte dello Stato e la Presa d’Atto del Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca.
Una linea progettuale ed una continuità operativa che hanno inoltre portato il Piccolo Teatro alla prestigiosa assegnazione di innumerevoli attestazioni di merito tra le quali il Conferimento della Medaglia d’Oro e del Sigillo della Città da parte dell’Amministrazione Comunale di Udine, la Medaglia d’Oro della Provincia di Udine, il Moret d’Aur, il Friuli d’Oro, il Tersicore d’Oro dall’Accademia Medicea di Firenze, la Maschera d’Argento alla Rassegna di Prosa di Reggio Emilia, il Premio di Distinzione alla Rassegna di Teatro Comico di Mantova, il Diploma d’Onore alla Rassegna Internazionale di Prosa del Principato di Monaco.
Innumerevoli sono stati inoltre i premi, conferimenti di merito e borse di studio conseguiti nel corso di oltre sessant’anni di attività a seguito di un qualificato impegno didattico e artistico prodotto dagli allievi della Scuola di Danza magistralmente guidati dai rispettivi insegnanti. All’attività della Scuola di Danza si affiancano da tempo i Corsi di Recitazione per ragazzi e adulti , quelli della Musica (pianoforte e arpa) e quelli relativi al Metodo Pilates rivolti a tutte le età , che attestano ulteriormente la qualifica didattica del Piccolo Teatro di Udine.
Per informazioni: info@piccoloteatroudine.it - www.piccoloteatroudine.it |