L’ACAD con la realizzazione del tradizionale Festival Internazionale Omaggio al Balletto vuole gettare le basi per un discorso culturale e per una seria riflessione sull’arte della danza al fine di farne conoscere la sua storia e la sua complessa, quanto straordinaria, evoluzione.
Il Festival, nato nel 1979 ha realizzato manifestazioni ed eventi di alto valore artistico e professionale presentando Ensembles Ballettistici di grande prestigio, Artisti ospiti ed Ètoiles di fama internazionale, spettacoli in matinèes per gli studenti, attività di sostegno informativo - educativo attraverso conferenze, incontri, laboratori, workshops al Teatro Giovanni da Udine, Teatro Palamostre e Zanon di Udine.
In seno al Festival, nasce anche la Rassegna “I racconti della danza. Storia e miti di un’arte” che porta all’adempimento di un’esperienza unica sul territorio della nostra regione. Proposta con periodicità annuale, ha offerto al pubblico l’opportunità di seguire un coinvolgente percorso storico-artistico e culturale sui momenti più rilevanti e significativi che hanno determinato la grande rivoluzione della danza nel XX Secolo e su coloro che ne sono stati artefici e protagonisti. Questo radicale rinnovamento di contenuti ed immagini della danza come arte teatrale ci ha lasciato, infatti, in eredità personaggi destinati a segnarne il futuro.
Oltre che al pubblico tradizionale, nella sua linea programmatica, l’ACAD ha sempre rivolto grande attenzione anche al mondo giovanile con la realizzazione del “Progetto Giovani–Scuola a Teatro” , un programma selezionato ed interamente riservato agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado del territorio regionale al fine di offrire loro preziosi strumenti di consapevole approccio a questa affascinante e complessa realtà teatrale, la danza, e stimolarne così l’interesse e il coinvolgimento. L’ACAD negli anni ha dedicato largo spazio anche al settore giovanile amatoriale attraverso la Rassegna Internazionale di Danza ospitando Accademie e Scuole provenienti da tutta Europa,con l’obiettivo di offrire ai giovani allievi italiani e stranieri l’opportunità di un collettivo quanto individuale accrescimento, positivi confronti e apertura culturale - artistica e formativa attraverso una comunione di esperienze e condivisione dello spazio scenico teatrale.
Ricordiamo solo i programmi presentati in questi ultimi anni dal Festival Internazionale Omaggio al Balletto.
|